Il messaggio del Segretario Generale al Capo dello Stato dopo la conferma al Quirinale
“La memoria è il vaccino più potente contro l’indifferenza”
“Lavorare per il bene comune senza mai dimenticare la tragedia dell’Olocausto. Una ferita sempre aperta da far conoscere alle nuove generazioni, attraverso il racconto, il coraggio di chi l’ha vissuto. Perché se ancora la comprensione di quei fatti orribili resta difficile se non impossibile, come diceva Primo Levi, ‘conoscere è necessario’. La memoria è il vaccino sociale più potente contro …
“Ennesima tragedia sul lavoro, basta morti. Potenziare sicurezza e prevenzione”
Il monito del Segretario generale dopo l’incidente in cui ha perso la vita un uomo in Calabria
“Massima solidarietà e vicinanza al Ministro Orlando”
“Massima solidarietà e vicinanza al Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per le minacce ricevute. La Cisal esprime ferma condanna verso tale gravissimo gesto che riporta ai momenti più bui della nostra storia”.
L’intervento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro su ‘La Notizia’ – “Salario minimo garantito per salvare le pensioni”
L’intervento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro su ‘La Notizia’ – “Salario minimo garantito per salvare le pensioni”
“Pensionati sempre più poveri e giovani non in grado di metter su famiglia”
Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, interviene nel dibattito legato alla riforma delle pensioni
“Per tutelare i giovani bisogna riformare il mondo del lavoro”
Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commenta il rapporto ‘Pensions at a glance 2021’ dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico “Anche l’Ocse conferma che le attuali norme di accesso alla pensione in Italia sono fra le più restrittive al mondo: la generazione che accede adesso al mercato del lavoro in Italia andrà in pensione in media a …
Decreto fiscale, torna l’assegno d’invalidità per chi ha un piccolo reddito
Il Segretario Generale Francesco Cavallaro: “Lo avevamo chiesto con forza, cancellata così un’ingiustizia”
Giornata contro la violenza sulle donne: “Lavoro elemento determinante”
“Sono 89 al giorno le donne vittime di reati di genere in Italia. Un dato drammatico che potrebbe essere peraltro fortemente sottodimensionato, considerata la poca propensione alla denuncia degli episodi di violenza. Basta slogan e frasi di circostanza. Serve l’impegno di tutti, continuo e responsabile per favorire il necessario cambiamento culturale che deve portare al rispetto della donna. Serve un …